
06 febbraio 2017
La ricetta del polpo alla Luciana secondo Chef Cannavacciuolo
Il Pressure Test dell’ultima puntata di MasterChef Italia ci ha lasciato col fiato sospeso. I cuochi amatoriali hanno cucinato per la prima volta lontani dalla terra ferma, servendo ai giudici un abbondante pranzo di pesce: i peggiori sono stati Roberto e Gabriele, ma non sappiamo ancora chi dei due dovrà abbandonare il grembiule: lo scopriremo nella prossima puntata, giovedì alle 21.15 su Sky Uno HD.
Tra i piatti richiesti dai giudici ce n’era uno molto caro alla tradizione napoletana, il polpo alla Luciana: il nome deriva dagli abitanti di Santa Lucia, un antico borgo di marinai esperti nella pesca del polpo che lo cucinavano in modo semplice e gustoso. Tra gli aspiranti MasterChef solo Giulia è riuscita ad avvicinarsi alla ricetta originale (anche se la sua versione era troppo saporita): gli altri hanno deluso le aspettative di Chef Cannavacciuolo, che conosce alla perfezione la versione autentica del piatto.
È per questo che abbiamo deciso di interpellarlo per conoscere la ricetta autentica del polpo alla Luciana: eccola qui, in esclusiva, per voi!
Polpo alla Luciana e composta di patate all’olio
Ingredienti per 4 persone
3 grandi polpi
1 peperoncino
1 spicchio d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo
2 patate
500 g di passata di pomodoro
olio extravergine d’oliva
sale
pepe
1. Scaldate un filo d’olio in una padella e fatevi soffriggere l’aglio privato dell'anima, i gambi del prezzemolo e il peperoncino. Unite i polpi e proseguite la cottura a fuoco lento. Quando i tentacoli dei molluschi iniziano ad arricciarsi, eliminate l’aglio. Unite la passata di pomodoro e pepate. Abbassate poi la fiamma, versate un paio di mestoli di acqua bollente, coprite, e portate a cottura.
2. Lessate le patate in una pentola d’acqua salata, scolatele, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Mettete il composto ottenuto in una ciotola, regolate di sale e pepe, unite un filo d’olio e amalgamate bene il tutto.
3. Distribuite il polpo a pezzetti con il suo sugo nei piatti, mettetevi a lato le patate formando con l’aiuto di 2 cucchiai delle quenelles, decorate con germogli di basilico e servite.